Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la cookie policy
Accetto
BIANCO DELLA SETA Curtefranca Bianco Doc
Scheda tecnica
Categoria
Vini Fermi Curtefranca
Denominazione di origine controllata
Curtefranca Bianco
Uve
Uve: 100% Chardonnay
Produzione annua
3.000 bottiglie
Gradazione alcoolica
13,5°
Bottiglia
Borgognotta Sommelier da 900 grammi
Tappo
26 x 45 in sughero monopezzo
Scheda organolettica
Colore
giallo oro denso e lucido
Profumo
si esprime in una ricca gamma di frutta matura ed erbe aromatiche attorno alla nota di vaniglia : complesso e potente.
Sapore
a prevalere è una lunga sapidità, avviluppata attorno alla morbida vaniglia e ad una suadente sensazione balsamica: completo
Temperatura di servizio
dà il meglio bevuto a 14 gradi
Cenni di tecnica enologica
il vino risulta da uve provenienti da una sola vigna (cru) pressate sofficemente. Ottenuto il mosto illimpidito ed avviata la fermentazione alcoolica si procede alla messa in barriques. Qui terminata la fermentazione, si effettua un lungo periodo di batonage per rimescolare i lieviti depositati. L'affinamento sui lieviti dura per più di un anno, al quale segue uno stoccaggio di sei mesi in acciaio per illimpidire e stabilizzare naturalmente la massa. Dopo l'imbottigliamento il vino subisce un ulteriore affinamento di almeno un anno in bottiglia prima di essere posto in commercio
Consigli per l’abbinamento
piatti a base di pesce e carni bianche, dai sapori decisi e robusti
Designed & Developed by WebMarketingPlanners. Siamo presenti su Food Emotion Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright.